| 
     
            .:A:.  | 
  
  
    | 
      
    abaptista 
    
    Trapano chirurgico di forma conica, utilizzato negli interventi cranici.
    
    
    
  | 
  
  
    | 
     abarognosia 
    
    Incapacità di valutare i pesi, dovuta a lesioni del lobo parietale.
    
    
      | 
  
  
    | 
     abarticolare 
    
    Collocato ad una certa distanza da un’articolazione.
     
      | 
  
  
    | 
     abasia 
    
    Impossibilità di camminare a causa della ridotta coordinazione dei 
    movimenti  
      | 
  
  
    | 
     abdurre 
    
    Allontanare un arto (o una parte del corpo) dal piano mediano. Si chiama 
    abduttore quel muscolo che contraendosi compie movimenti verso l’esterno, 
    rispetto al corpo.  
      | 
  
  
    | 
     abilitazione 
    
    Riconoscimento legale della capacità di esercitare la professione medica 
    dopo aver superato gli esami o una specifica specializzazione
     
      | 
  
  
    | 
     ablazione 
    
    Rimozione chirurgica di una parte del corpo
     
      | 
  
  
    | 
     ablefaria 
    
    Mancanza totale o parziale delle palpebre
     
      | 
  
  
    | 
     aborto 
    
    Interruzione della gravidanza prima che il feto abbia raggiunto lo stato 
    di vitalità  
      | 
  
  
    | 
     abrasione 
    
    Lesione superficiale di una porzione di cute o di una mucosa raschiata 
    via per effetto di un trauma o con mezzi meccanici.
     
      | 
  
  
    | 
     abreazione 
    
    Richiamo alla memoria di un’esperienza negativa o di un trauma in 
    precedenza rimossi. Il metodo usato per ottenere l’abreazione è la catarsi.
    
    
      | 
  
  
    | 
     absintismo 
    
    Danneggiamento irreversibile dei centri nervosi a causa di eccessivo uso 
    di assenzio  
      | 
  
  
    | 
     abulia 
    
    Diminuzione del potere della volontà (o mancanza di iniziativa), dovuta 
    a una malattia o ad un disturbo di origine psicologica.
     
      | 
  
  
    | 
     acantoma 
    
    Tumore benigno della cute. Termine un tempo utilizzato per indicare il 
    cancro della pelle.  
      | 
  
  
    | 
     acapnia 
    
    Riduzione inferiore alla norma di anidride carbonica nel sangue e nei 
    tessuti  
      | 
  
  
    | 
     acatafasia 
    
    Forma di disturbo del linguaggio in cui le affermazioni sono formulate 
    in modo non corretto  
      | 
  
  
    | 
     acatisia 
    
    Incapacità di stare seduti, il solo pensiero può essere causa di forte 
    ansia  
      | 
  
  
    | 
     acetabolo 
    
    Cavità sferoidale nell’osso iliaco dove si trova la testa del femore
    
    
      | 
  
  
    | 
     acetone 
    
    Liquido privo di colore , infiammabile, solubile in acqua, usato come 
    solvente. Lo si trova nel sangue e nelle urine in corso di alterazioni 
    metaboliche come ad es. il diabete o nel digiuno prolungato. 
    
      | 
  
  
    | 
     achilia 
    
    Assenza di chilo o di altri fermenti digestivi
     
      | 
  
  
    | 
     acidosi 
    
    Alterazione dell’equilibrio acido-base , caratterizzato da un patologico 
    accumulo di sostanze acide nel sangue. La concentrazione di idrogenioni 
    aumenta e il valore del ph diminuisce.  
    
      | 
  
  
    | 
     acinesia 
    
    Riduzione o perdita dei movimenti
     
      | 
  
  
    | 
     acloridria 
    
    Assenza di acido cloridrico nello stomaco
     
      | 
  
  
    | 
     acne 
    
    Dermatosi caratterizzata da infiammazione delle ghiandole sebacee e dei 
    follicoli piliferi della cute. 
    
      | 
  
  
    | 
     acoluria 
    
    Assenza di pigmenti biliari nelle urine in alcune forme di ittero
    
    
      | 
  
  
    | 
     acondroplasia 
    
    Difetto genetico che provoca l’arresto dello sviluppo delle ossa e delle 
    cartilagini.Causa nanismo ed è congenito ed ereditario
     
      | 
  
  
    | 
     acoria 
    
    Assenza della sensazione di sazietà dopo aver mangiato
     
      | 
  
  
    | 
     acormo 
    
    Mancanza del tronco. Anomalia fetale, in cui la testa è collegata 
    direttamente alle estremità.  
      | 
  
  
    | 
     acrania 
    
    Mancanza completa o parziale del cranio
     
      | 
  
  
    | 
     acrimonia 
    
    Condizione dell’essere pungente irritabile
     
      | 
  
  
    | 
     acrocefalia 
    
    Malformazione del cranio umano. Appare troppo sviluppato in altezza ed 
    eccessivamente appiattito lateralmente  
    
      | 
  
  
    | 
     acrofobia 
    
    Paura eccessiva delle grandi altezze
     
      | 
  
  
    | 
     acromatopsia 
    
    Incapacità totale di percepire e distinguere i colori
     
      | 
  
  
    | 
     acromegalia 
    
    Sviluppo enorme delle ossa facciali (ingrandimento del naso, labbra e 
    ispessimento dei tessuti molli del viso) e delle estremità provocato da un 
    disturbo dell’ipofisi.  
      | 
  
  
    | 
     acromia 
    
    Assenza del pigmento cutaneo
     
      | 
  
  
    | 
     acromion. 
    
    Apofisi (sporgenza) laterale della spina della scapola che si articola 
    con la clavicola  
      | 
  
  
    | 
     actina 
    
    Proteina derivata dall’actomiosina del muscolo
     
      | 
  
  
    | 
     acusia 
    
    Facoltà dell’udire  
    
      | 
  
  
    | 
     adenia 
    
    Infiammazione e relativo ingrossamento delle ghiandole linfatiche
    
    
      | 
  
  
    | 
     adenocarcinoma 
    
    Tumore maligno delle ghiandole 
    
      | 
  
  
    | 
     adenoide 
    
    Escrescenza delle tonsille che può provocare disturbi o infiammazioni
    
    
      | 
  
  
    | 
     adenoma 
    
    Tumore benigno del tessuto epiteliale
     
      | 
  
  
    | 
     adenopatia 
    
    Infiammazione di un linfonodo caratterizzata da ingrossamento e 
    alterazioni patologiche  
      | 
  
  
    | 
     adermia 
    
    Anomalia di sviluppo dell’apparato tegumentario (relativo alla cute)
    
    
      | 
  
  
    | 
     adenovirus 
    
    Gruppo di virus che attacca le vie respiratorie
     
      | 
  
  
    | 
     aderenza 
    
    Formazione fibrosa che unisce  insieme due parti generalmente separate
    
    
      | 
  
  
    | 
     adinamia 
    
    Perdita di forza e debolezza dovute a patologie muscolari o cerebellari
    
    
      | 
  
  
    | 
     adiposi 
    
    Eccessivo accumulo di grasso nel corpo
     
      | 
  
  
    | 
     adrenalina 
    
    Ormone secreto dalla midollare del surrene e da altri tessuti in seguito 
    a stimolazione del sistema nervoso simpatico. E’ responsabile delle reazioni 
    di paura e di ansia. Stimola l’attività cardiaca, dilata bronchi e pupille
    
    
      | 
  
  
    | 
     adrenopatia 
    
    Qualunque malattia che colpisce le ghiandole surrenali
     
      | 
  
  
    | 
     adsorbimento 
    
    Adesione di un gas o di un liquido su una superficie solida
    
    
      | 
  
  
    | 
     aerodinamica 
    
    Scienza che studia la meccanica dei gas e delle forze alle quali sono 
    soggetti i corpi in movimento  
      | 
  
  
    | 
     aerofagia 
    
    Ingestione di aria durante la deglutizione. Causata soprattutto da 
    fattori nervosi  
      | 
  
  
    | 
     aerofobia 
    
    Paura morbosa dell’aria  
    
      | 
  
  
    | 
     aerosol 
    
    Soluzione di tipo colloidale somministrata in forma di nebulizzazione . 
    Si impiega in farmaci, deodoranti e insetticidi
     
      | 
  
  
    | 
     afachia 
    
    Mancanza del cristallino nell’occhio
     
      | 
  
  
    | 
     afagia 
    
    Impossibilità a deglutire
     
      | 
  
  
    | 
     afasia 
    
    Incapacità, totale o parziale, di esprimere o comprendere le parole. 
    L’afasia è definita totale quando l’incapacità è sia motoria che sensitiva.
      | 
  
  
    | 
     aferesi 
    
    Tecnica per la separazione dei vari componenti del sangue. Utilizzata 
    per rimuovere sostanze tossiche o indesiderate
     
      | 
  
  
    | 
     afonia 
    
    Incapacità di emettere suoni dalla laringe. Compare nel corso di una 
    laringite cronica  
      | 
  
  
    | 
     albinismo 
    
    Condizione congenita o ereditaria caratterizzata da totale o parziale 
    assenza di pigmento nella cute, nei capelli e negli occhi
     
      | 
  
  
    | 
     albumina 
    
    Gruppo di proteine semplici ampiamente rappresentate nei tessuti delle 
    piante e degli animali. E’ solubile in acqua e si coagula per riscaldamento
    
    
      | 
  
  
    | 
     alcaloide 
    
    Sostanza alcalina organica di derivazione vegetale che può reagire con 
    gli acidi dando origine a dei sali che vengono poi impiegati per la loro 
    azione curativa  
      | 
  
  
    | 
     alcalosi 
    
    Eccessiva quantità di sostanze alcaline nel sangue
     
      | 
  
  
    | 
     alcolomania 
    
    Abuso di sostanze alcoliche
     
      | 
  
  
    | 
     aldosterone 
    
    Ormone steroideo secreto dalla corteccia surrenalica. La sua funzione è 
    quella di regolamentare il metabolismo del sodio, del cloro e del potassio
    
    
      | 
  
  
    | 
     alessia 
    
    Incapacità di leggere  
    
      | 
  
  
    | 
     algesia 
    
    Spiccata sensibilità al dolore
     
      | 
  
  
    | 
     algia 
    
    Suffisso che indica il dolore
     
      | 
  
  
    | 
     algofobia 
    
    Paura morbosa del dolore
     
      | 
  
  
    | 
     algolagnia 
    
    Perversione psicosessuale
     
      | 
  
  
    | 
     alienia 
    
    Mancanza della milza  
    
      | 
  
  
    | 
     alitosi 
    
    Cattivo odore dell’alito. 
    
      | 
  
  
    | 
     allergene 
    
    Qualsiasi sostanza di origine proteica o di altra origine, capace di 
    scatenare reazioni allergiche nell’organismo
     
      | 
  
  
    | 
     allergia 
    
    Reazione anomala dell’organismo nei confronti di sostanze particolari 
    (gli allergeni)  
      | 
  
  
    | 
     allocromasia 
    
    Visione alterata dei colori
     
      | 
  
  
    | 
     alloplasia 
    
    Sviluppo di un tessuto in una sede dove non dovrebbe essere presente
    
    
      | 
  
  
    | 
     allotrapianto 
    
    Trapianto di organo o tessuto da una persona ad un’altra
     
      | 
  
  
    | 
     alluminosi 
    
    Infiammazione cronica del polmone, dovuta alla inalazione di polvere di 
    alluminio  
      | 
  
  
    | 
     alopecia 
    
    Perdita patologica, totale o parziale, di peli o capelli. Si presenta 
    sottoforma di chiazze  
      | 
  
  
    | 
     amaurosi 
    
    Perdita ,permanente o transitoria, della funzione visiva
    
    
      | 
  
  
    | 
     ambliopia 
    
    Riduzione della vista  
    
      | 
  
  
    | 
     amebiasi 
    
    Malattia provocata dall’ameba -protozoo unicellulare- presente nel suolo 
    o nell’acqua. Può essere patogeno per l’uomo
     
      | 
  
  
    | 
     amelia 
    
    Assenza congenita di uno o più arti
     
      | 
  
  
    | 
     amenorrea 
    
    Assenza o scomparsa delle mestruazioni
     
      | 
  
  
    | 
     amenza 
    
    Disturbo mentale caratterizzato da confusione e disorientamento
    
    
      | 
  
  
    | 
     ametropia 
    
    Disturbo della vista  
    
      | 
  
  
    | 
     amielia 
    
    Mancanza congenita del midollo spinale
     
      | 
  
  
    | 
     amilasi 
    
    Enzima che scinde l’amido o il glicogeno in maltosio e in destrine
    
    
      | 
  
  
    | 
     amilopsina 
    
    Amilasi nel succo del pancreas
     
      | 
  
  
    | 
     amimia 
    
    Incapacità di esprimere idee o pensieri con segni o gesti
     
      | 
  
  
    | 
     aminoacido 
    
    Molecola organica di base per la costituzione delle proteine
     
      | 
  
  
    | 
     amnios 
    
    Sacco membranoso, denominato anche borsa delle acque, contenente un 
    liquido protettivo che avvolge l’embrione  
    
      | 
  
  
    | 
     amnioscopia 
    
    Controllo del feto attraverso l’utilizzo di uno strumento ottico
    
    
      | 
  
  
    | 
     amusia 
    
    Incapacità di riconoscere o produrre dei suoni. Sordità musicale
    
    
      | 
  
  
    | 
     anabolismo 
    
    Fase del metabolismo in cui le sostanze introdotte nell’organismo si 
    trasformano in materiale energetico e di accumulo 
    
      | 
  
  
    | 
     anafilassi 
    
    Forte reazione allergica dovuta ad un aumento della reattività di un 
    individuo già sensibilizzato verso un allergene
     
      | 
  
  
    | 
     anafrodisia 
    
    Mancanza di desiderio sessuale
     
      | 
  
  
    | 
     analettico 
    
    Farmaco con proprietà stimolanti sul sistema nervoso centrale
     
      | 
  
  
    | 
     analgesico 
    
    Farmaco antidolorifico  
    
      | 
  
  
    | 
     anamnesi 
    
    Analisi dei precedenti fisiologici e patologici, personali e familiari, 
    di un paziente, per arrivare ad una diagnosi più corretta
     
      | 
  
  
    | 
     anaplasia 
    
    Perdita della funzione specifica tessutale, in seguito a forme di 
    neoplasie maligne  
      | 
  
  
    | 
     anasarca 
    
    Grave edema  
      | 
  
  
    | 
     anastomosi 
    
    Congiunzione naturale tra due vasi o tra due nervi; può essere diretta o 
    mediata da altri vasi di connessione  
    
      | 
  
  
    | 
     anatossina 
    
    Tossina privata artificialmente del suo potere tossico, capace, se 
    iniettata nell’organismo, di produrre anticorpi 
    
      | 
  
  
    | 
     anchilosi 
    
    Diminuzione o perdita dei movimenti di un’articolazione
     
      | 
  
  
    | 
     androfobia 
    
    Repulsione femminile nei confronti del maschio
     
      | 
  
  
    | 
     androgeno 
    
    Sostanza che stimola lo sviluppo di caratteristiche maschili 
    (testosterone). Prodotto dalla ghiandola surrenale
     
      | 
  
  
    | 
     androgino 
    
    Privo di caratteristiche sessuali ben definite
     
      | 
  
  
    | 
     andrologia 
    
    Disciplina che studia e cura le malattie e le disfunzioni sessuali 
    maschili  
      | 
  
  
    | 
     androsterone 
    
    Ormone sessuale che contribuisce alla crescita e allo sviluppo dei 
    genitali, dei peli pubici e ascellari. Contenuto nell’urina (anche 
    femminile)  
      | 
  
  
    | 
     anergia 
    
    Mancanza totale o parziale di energia
     
      | 
  
  
    | 
     anestesia 
    
    Perdita completa o parziale della coscienza e della sensibilità, dovuta 
    ad una malattia, ad un trauma o per somministrazione di anestetici. 
    L’anestesista è chi la pratica in chirurgia
     
      | 
  
  
    | 
     aneurisma 
    
    Dilatazione anomala di un vaso sanguigno dovuta ad un difetto congenito 
    o da debolezza della parete vascolare  
    
      | 
  
  
    | 
     angina 
    
    Infiammazione acuta delle vie respiratorie
     
      | 
  
  
    | 
     angina pectoris 
    
    Dolore molto intenso che si estende dal cuore fino al braccio sinistro
    
    
      | 
  
  
    | 
     angiocolite 
    
    Infiammazione delle vie biliari
     
      | 
  
  
    | 
     angiografia 
    
    Tecnica per registrare una immagine radiografica dei vasi sanguigni e 
    linfatici, attraverso l’uso di un mezzo di contrasto radiopaco
     
      | 
  
  
    | 
     angiologia 
    
    Studio dei vasi sanguigni e linfatici
     
      | 
  
  
    | 
     angioma 
    
    Tumore benigno costituito da un agglomerato di vasi sanguigni che si 
    dilatano e provocano una tumefazione sulla pelle 
    
      | 
  
  
    | 
     angiosarcoma 
    
    Tumore maligno che origina dai vasi sanguigni
     
      | 
  
  
    | 
     anidrosi 
    
    Mancanza o diminuzione marcata della secrezione del sudore
     
      | 
  
  
    | 
     anima 
    
    Parte spirituale e immortale dell’uomo
     
      | 
  
  
    | 
     anisocitosi 
    
    Differenza molto rilevante nel diametro di cellule dello stesso tipo. Il 
    termine è riferito soprattutto agli eritrociti
     
      | 
  
  
    | 
     anisocoria 
    
    Asimmetria delle dimensioni delle pupille
     
      | 
  
  
    | 
     annessite 
    
    Infiammazione degli annessi uterini
     
      | 
  
  
    | 
     anodmia 
    
    Perdita dell’olfatto  
    
      | 
  
  
    | 
     anomia 
    
    Afasia amnesia. Incapacità di ricordare nomi o oggetti
     
      | 
  
  
    | 
     anopsia 
    
    Impossibilità di vedere  
    
      | 
  
  
    | 
     anorchismo 
    
    Mancanza di uno o di entrambi i testicoli
     
      | 
  
  
    | 
     anoressia 
    
    Mancanza di appetito dovuta per lo più a motivi psicologici
     
      | 
  
  
    | 
     anorgasmia 
    
    Incapacità di raggiungere l’orgasmo
     
      | 
  
  
    | 
     anosmia 
    
    Mancanza del senso dell’olfatto
     
      | 
  
  
    | 
     anossia 
    
    Incapacità dell’organismo di utilizzare l’ossigeno contenuto nei tessuti
    
    
      | 
  
  
    | 
     anossiemia 
    
    Notevole riduzione della quantità di ossigeno nel sangue
     
      | 
  
  
    | 
     anostosi 
    
    Difetto di sviluppo dell’osso
     
      | 
  
  
    | 
     antalgico 
    
    Farmaco che allevia il dolore
     
      | 
  
  
    | 
     antiacido 
    
    Sostanza che neutralizza l’acidità gastrica e duodenale
     
      | 
  
  
    | 
     antibiotico 
    
    Sostanza naturale o sintetica che distrugge o blocca il proliferare di 
    agenti patogeni  
      | 
  
  
    | 
     anticorpo 
    
    Glicoproteina prodotta dai linfociti B come risposta specifica alla 
    presenza di un antigene . Gli anticorpi provvedono alla protezione delle più 
    comuni infezioni  
      | 
  
  
    | 
     antielmintico 
    
    Vermifugo  
      | 
  
  
    | 
     antiemetico 
    
    Allevia il senso di vomito
     
      | 
  
  
    | 
     antiflogistico 
    
    Farmaco contro le infiammazioni
     
      | 
  
  
    | 
     antigene 
    
    Sostanza che introdotta nell’organismo, stimola la produzione di 
    anticorpi  
      | 
  
  
    | 
     antiluetico 
    
    Farmaco per curare la sifilide
     
      | 
  
  
    | 
     antimicotico 
    
    Preparato contro i funghi parassiti
     
      | 
  
  
    | 
     antineoplastico 
    
    Farmaco antitumorale  
    
      | 
  
  
    | 
     antineuritico 
    
    Farmaco che previene e cura le nevriti
     
      | 
  
  
    | 
     antioncogeno 
    
    Gene che ha la funzione di regolare la crescita cellulare
     
      | 
  
  
    | 
     antiperistalsi 
    
    L’insieme dei movimenti intestinali in direzione contraria alla 
    peristalsi, ossia l’insieme dei movimenti tradizionalmente “in avanti”  
    dell’intestino  
      | 
  
  
    | 
     antipiretico 
    
    Farmaco antifebbrile  
    
      | 
  
  
    | 
     antipsorico 
    
    Preparato contro la scabbia
     
      | 
  
  
    | 
     antisepsi 
    
    Sterilizzazione, distruzione dei germi
     
      | 
  
  
    | 
     antisettico 
    
    Disinfettante  
      | 
  
  
    | 
     antispasmodico 
    
    Che previene gli spasmi muscolari
     
      | 
  
  
    | 
     antistaminico 
    
    Farmaco contro l’azione allergica della istamina
     
      | 
  
  
    | 
     antivivisezione 
    
    Corrente di pensiero contraria all’uso di animali vivi nella 
    sperimentazione e nella ricerca scientifica
     
      | 
  
  
    | 
     antropologia 
    
    Scienza che studia l’uomo , il suo sviluppo fisico, sociale e culturale
    
    
      | 
  
  
    | 
     anuria 
    
    Assenza totale dell’urina
     
      | 
  
  
    | 
     aortografia 
    
    Radiografia dell’aorta  
    
      | 
  
  
    | 
     apiressia 
    
    Assenza di febbre  
    
      | 
  
  
    | 
     aplasia 
    
    Assenza o difficoltà nello sviluppo di un organo a causa di una 
    malformazione congenita  
      | 
  
  
    | 
     apneusi 
    
    Irregolarità di respirazione
     
      | 
  
  
    | 
     apofisi 
    
    Sporgenza delle ossa, prominenza ossea che manca di un centro di 
    ossificazione  
      | 
  
  
    | 
     aponeurosi 
    
    Lamina di tessuto fibroso, a forma di fascia, che permette l’attacco di 
    un muscolo ad una parte ossea o ad un altro tessuto
     
      | 
  
  
    | 
     apoplessia 
    
    Emorragia cerebrale con conseguente perdita di coscienza. Può essere 
    provocata da un embolo o da un tronco che occlude un’arteria
     
      | 
  
  
    | 
     artralgia 
    
    Dolore ad una articolazione
     
      | 
  
  
    | 
     artrectomia 
    
    Intervento su una articolazione, con asportazione delle parti molli
    
    
      | 
  
  
    | 
     artrite 
    
    Infiammazione di un’articolazione con conseguente dolore, tumefazione e 
    alterazione della struttura  
      | 
  
  
    | 
     artrocondrite 
    
    Infiammazione della cartilagine di una articolazione
     
      | 
  
  
    | 
     artrodesi 
    
    Immobilizzazione chirurgica di un’articolazione
     
      | 
  
  
    | 
     artrografia 
    
    Immagine radiologica di un’articolazione
     
      | 
  
  
    | 
     artrosi 
    
    Alterazione delle cartilagini delle articolazioni
     
      | 
  
  
    | 
     artrostomia 
    
    Operazione chirurgica per l’apertura temporanea di un’arteria a scopo di 
    drenaggio  
      | 
  
  
    | 
     ascesso 
    
    Accumulo di pus in una qualsiasi parte del corpo , a causa di una 
    infiammazione  
      | 
  
  
    | 
     ascite 
    
    Raccolta di liquido sieroso nella cavitdel peritoneo
     
      | 
  
  
    | 
     asettico 
    
    Ambiente o sostanza atta a prevenire una infezione
     
      | 
  
  
    | 
     asfissia 
    
    Condizione che si verifica durante un insufficiente apporto di ossigeno 
    ai tessuti, con conseguente arresto della respirazione e del battito 
    cardiaco 
    
      | 
  
  
    | 
     asma 
    
    Malattia causata da un’iperattività bronchiale, con conseguente 
    contrazione delle vie aeree  
      | 
  
  
    | 
     asoma 
    
    Anomalia fetale, in cui il capo e il tronco non si sono sviluppati 
    adeguatamente  
      | 
  
  
    | 
     aspermia 
    
    Mancata emissione di sperma durante l’atto sessuale
     
      | 
  
  
    | 
     assuefazione 
    
    Adattamento dell’organismo a una data sostanza che costringe l’individuo 
    ad assumerla in quantità sempre maggiori , per compensarne la ridotta 
    efficacia  
      | 
  
  
    | 
     astasia 
    
    Disturbi dell’equilibrio, incapacità di mantenere una posizione eretta
    
    
      | 
  
  
    | 
     asteatosi 
    
    Ridotta o mancante secrezione di sebo nella pelle
     
      | 
  
  
    | 
     astenia 
    
    Debolezza per cause fisiche o psicologiche
     
      | 
  
  
    | 
     astenopia 
    
    Stanchezza della vista, accompagnata da dolore agli occhi, dovuta 
    all’affaticamento del muscolo ciliare  
    
      | 
  
  
    | 
     astigmatismo 
    
    Rifrazione oculare anomala, in conseguenza della quale l’immagine appare 
    deformata. E’ dovuta a una diversa curvatura della cornea e del cristallino 
    dell’occhio  
      | 
  
  
    | 
     astrocita 
    
    Cellula a forma di stella. Si trovano nell’encefalo e nel midollo 
    spinale  
      | 
  
  
    | 
     atarassia 
    
    Stato di completa calma e tranquillità
     
      | 
  
  
    | 
     atassia 
    
    Mancanza di coordinazione motoria
     
      | 
  
  
    | 
     atelettasia 
    
    Mancata espansione polmonare nel feto. Può causare collasso o mancanza 
    di aria nei polmoni  
      | 
  
  
    | 
     ateroma 
    
    Tumore delle arterie  
    
      | 
  
  
    | 
     aterosclerosi 
    
    Indurimento e ispessimento delle pareti delle arterie. Presenza di 
    ateromi  
      | 
  
  
    | 
     atetosi 
    
    Movimenti continui e lenti di mani faccia e lingua, a causa di disturbi 
    nervosi  
      | 
  
  
    | 
     atlante 
    
    Prima vertebra cervicale che sostiene la testa
     
      | 
  
  
    | 
     atonia 
    
    Debolezza, mancanza di tono
     
      | 
  
  
    | 
     atrepsia 
    
    Malnutrizione,deperimento organico
     
      | 
  
  
    | 
     atresia 
    
    Congenita assenza o imperfezione di un orifizio
     
      | 
  
  
    | 
     atrichia 
    
    Mancanza di capelli e peli
     
      | 
  
  
    | 
     atrofia 
    
    Diminuzione di volume di un organo o di un tessuto
     
      | 
  
  
    | 
     attinoterapia 
    
    Trattamento delle malattie attraverso l’utilizzo di raggi luminosi, 
    oppure raggi x o radio  
      | 
  
  
    | 
     aura 
    
    Sintomo di un imminente attacco isterico o epilettico.
     
      | 
  
  
    | 
     auroterapia 
    
    Trattamento delle malattie attraverso la somministrazione di sali d’oro. 
    Impiegato nelle forme tubercolari e artriti croniche
     
      | 
  
  
    | 
     autismo 
    
    Stato mentale caratterizzato da una chiusura in se stessi  con perdita 
    di contatto con la realtà 
    
      | 
  
  
    | 
     autoattivazione 
    
    Stimolazione dell’attività ghiandolare dovuta dai suoi stessi secreti
    
    
      | 
  
  
    | 
     autofagia 
    
    Tendenza a mordere se stessi. Lo stato di un organismo che in condizioni 
    di totale digiuno consuma ogni propria riserva
     
      | 
  
  
    | 
     autoimmunità 
    
    Perdita della tolleranza che di norma il sistema immunitario ha verso 
    gli antigeni presenti sulle cellule dell’organismo a cui appartiene
    
    
      | 
  
  
    | 
     autolisi 
    
    Distruzione delle cellule morte, a opera di enzimi specifici, 
    all’interno delle cellule stesse  
      | 
  
  
    | 
     autosuggestione 
    
    Accettazione di una idea o di un pensiero  che origina nella propria 
    mente ed induce ad azioni o modificazioni dello stato fisico , mentale
    
    
      | 
  
  
    | 
     avitaminosi 
    
    Mancanza di vitamine  
    
      | 
  
  
    | 
     azimico 
    
    Relativo all’assenza di enzimi
     
      | 
  
  
    | 
     azoospermia 
    
    Assenza di spermatozoi nel liquido seminale
     
      | 
  
  
    | 
     azotemia 
    
    Percentuale di prodotti della secrezione azotata (urea e urati) nel 
    sangue  
      | 
  
  
    | 
     azoturia 
    
    Aumento dei composti contenenti azoto nelle urine   |