| 
     
            .:E:.  | 
  
  
    | 
      
    ebetico 
    
    Condizione di chi è affetto da letargia
     
    
  | 
  
  
    | 
     ecchimosi 
    
    Presenza di aree emorragiche ampie e di forma irregolare nella cute a 
    causa di urti, pressioni o percosse  
    
      | 
  
  
    | 
     eccitomotorio 
    
    Farmaco che aumenta l’attività muscolare
     
      | 
  
  
    | 
     eccondroma 
    
    Tumore delle cartilagini
     
      | 
  
  
    | 
     ecdisi 
    
    Desquamazione cutanea  
    
      | 
  
  
    | 
     echinococcus 
    
    Parassita di piccole dimensioni che infesta l’uomo e i cani. Determina 
    la formazione di cisti idatidee  
      | 
  
  
    | 
     eclampsia 
    
    Patologia che colpisce le donne tra la ventesima settimana di gravidanza 
    e la fine della prima settimana dopo il parto. Si presenta sottoforma di 
    ipertensione ,spasmi e perdita di coscienza. Se non trattata può essere 
    letale  
      | 
  
  
    | 
     ecmnesia 
    
    Incapacità di ricordare eventi recenti
     
      | 
  
  
    | 
     ecocardiografia 
    
    Tecnica che utilizza gli ultrasuoni per controllare le strutture 
    cardiache  
      | 
  
  
    | 
     ecocinesia 
    
    Ripetizione involontaria dei gesti di un’altra persona
     
      | 
  
  
    | 
     ecografia 
    
    Diagnosi basata sulla registrazione fotografica dell’eco di onde sonore 
    alle quali è sottoposto l’organo da esaminare
     
      | 
  
  
    | 
     ecolalia 
    
    Ripetizione involontaria di parole appena dette da un’altra persona
    
    
      | 
  
  
    | 
     ectima 
    
    Infezione cutanea  
    
      | 
  
  
    | 
     ectasia 
    
    Dilatazione di un organo
     
      | 
  
  
    | 
     ectocardia 
    
    Dislocazione del cuore  
    
      | 
  
  
    | 
     ectoderma 
    
    Strato cellulare esterno dell’embrione in via di formazione. Da esso si 
    sviluppano sistema nervoso e pelle  
      | 
  
  
    | 
     ectopia 
    
    Dislocazione congenita di un organo
     
      | 
  
  
    | 
     eczema 
    
    Infiammazione cutanea caratterizzata da papule, eritema, pustole ed 
    escoriazioni  
      | 
  
  
    | 
     edema 
    
    Chiamato anche idrope o anasarca. Condizione locale o generalizzata in 
    cui i tessuti corporei contengono una quantità eccessiva di liquido 
    tessurale  
      | 
  
  
    | 
     edonismo 
    
    Dottrina filosofica che considera il piacere il fondamento principale 
    dell’esistenza  
      | 
  
  
    | 
     efebologia 
    
    Studio della pubertà  
    
      | 
  
  
    | 
     efelide 
    
    Piccola macchia cutanea dovuta ad un eccesso di melanina
     
      | 
  
  
    | 
     effettore 
    
    Ramificazioni terminali di nervi efferenti (che conducono gli impulsi 
    dal cervello o dal midollo verso la periferia) o motori
     
      | 
  
  
    | 
     efidrosi 
    
    Aumento della sudorazione
     
      | 
  
  
    | 
     egotismo 
    
    Tendenza a sopravvalutare se stessi . Presunzione esagerata
     
      | 
  
  
    | 
     elastina 
    
    Proteina fondamentale del tessuto connettivo
     
      | 
  
  
    | 
     elcoide 
    
    Simile ad ulcera  
    
      | 
  
  
    | 
     elefantiasi 
    
    Malattia infettiva cronica che provoca un aumento della massa corporea 
    con relativa ipertrofia della pelle e del tessuto sottocutaneo; può 
    innescare una serie di disturbi diversi  
    
      | 
  
  
    | 
     elettrocardiografia 
    
    Studio delle registrazioni grafiche prodotte dalle correnti elettriche 
    di origine cardiaca  
      | 
  
  
    | 
     elettrocoagulazione 
    
    Coagulazione di un tessuto ottenuta mediante corrente elettrica ad alta 
    frequenza  
      | 
  
  
    | 
     elettrocuzione 
    
    Morte conseguente a passaggio di corrente elettrica
     
      | 
  
  
    | 
     
    elettroencefalografia 
    
    Registrazione e analisi dell’attività elettrica cerebrale
     
      | 
  
  
    | 
     elettronarcosi 
    
    Indurre ad uno stato di incoscienza attraverso l’impiego di elettricità 
    a livello cerebrale  
      | 
  
  
    | 
     elettroneurolisi 
    
    Distruzione di un nervo attraverso un ago elettrico
     
      | 
  
  
    | 
     elettroshock 
    
    Passaggio di corrente elettrica, a bassa frequenza,  attraverso 
    l’encefalo di un paziente, per curare gravi casi di depressione
     
      | 
  
  
    | 
     elettuario 
    
    Sciroppo dolce e denso per curare i casi di mal di gola
     
      | 
  
  
    | 
     eliofobia 
    
    Intolleranza alla luce solare
     
      | 
  
  
    | 
     elmitoma 
    
    Tumefazione causata da verme parassita (elminto)
     
      | 
  
  
    | 
     eloma 
    
    Callosità  
      | 
  
  
    | 
     emagogo 
    
    Sostanza che aiuta la circolazione sanguigna, compreso il flusso 
    mestruale  
      | 
  
  
    | 
     emangioma 
    
    Tumore benigno formato da vasi sanguigni dilatati
     
      | 
  
  
    | 
     ematemesi 
    
    Vomito acido di sangue mescolato al cibo ingerito
     
      | 
  
  
    | 
     ematidrosi 
    
    Presenza di sangue nel sudore
     
      | 
  
  
    | 
     ematofagia 
    
    Nutrirsi di sangue  
    
      | 
  
  
    | 
     ematologia 
    
    Studio del sangue  
    
      | 
  
  
    | 
     ematoma 
    
    Raccolta di sangue in un organo o in un tessuto in in seguito ad 
    emorragia  
    
      | 
  
  
    | 
     ematomielia 
    
    Emorragia del midollo spinale
     
      | 
  
  
    | 
     ematonefrosi 
    
    Accumulo di sangue nella pelvi renale
     
      | 
  
  
    | 
     ematorrea 
    
    Emorragia profusa  
    
      | 
  
  
    | 
     ematozoo 
    
    Parassita che vive nei globuli rossi
     
      | 
  
  
    | 
     ematuria 
    
    Presenza di sangue nelle urine
     
      | 
  
  
    | 
     embolia 
    
    Occlusione di un vaso sanguigno a causa di corpi estranei o di un 
    coagulo ematico  
      | 
  
  
    | 
     embolofrasia 
    
    Linguaggio privo di significato
     
      | 
  
  
    | 
     embriogenesi 
    
    Sviluppo di un embrione  
    
      | 
  
  
    | 
     embriologia 
    
    Scienza che studia l’origine e lo sviluppo di un organismo
     
      | 
  
  
    | 
     embrioma 
    
    Tumore dei tessuti embrionali
     
      | 
  
  
    | 
     embrione 
    
    Organismo nella prima fase di sviluppo, dalla fecondazione fino alla 
    formazione dei singoli organi  
      | 
  
  
    | 
     embrioscopia 
    
    Visualizzazione del feto o dell’embrione nell’utero della madre, 
    attraverso l’utilizzo di una sorgente luminosa
     
      | 
  
  
    | 
     embriotomia 
    
    Intervento chirurgico per ridurre un feto morto con lo scopo di poterlo 
    estrarre più facilmente dall’utero materno  
    
      | 
  
  
    | 
     emetico 
    
    Sostanza che provoca vomito
     
      | 
  
  
    | 
     emetismo 
    
    Avvelenamento per ipecacuana (pianta brasiliana)
     
      | 
  
  
    | 
     emianopsia 
    
    Riduzione di metà del campo visivo .Può riguardare uno o entrambi gli 
    occhi  
      | 
  
  
    | 
     emiatrofia 
    
    Atrofia (sviluppo parziale) di una metà del corpo
     
      | 
  
  
    | 
     emicefalia 
    
    Assenza congenita di metà del cranio
     
      | 
  
  
    | 
     emicrania 
    
    Attacchi violenti di cefalea. Interessa metà della testa ed è 
    accompagnata da disturbi visivi e gastroenterici
     
      | 
  
  
    | 
     emiparesi 
    
    Paresi (forma di paralisi non totale) che colpisce metà del corpo
    
    
      | 
  
  
    | 
     emisomo 
    
    Feto con metà del corpo mancante o malformata
     
      | 
  
  
    | 
     emobilia 
    
    Presenza di sangue nei dotti biliari
     
      | 
  
  
    | 
     emocateresi 
    
    Distruzione di cellule ematiche anomale o danneggiate
     
      | 
  
  
    | 
     emocito 
    
    Qualunque cellula del sangue
     
      | 
  
  
    | 
     emocitoblasto 
    
    Cellula del midollo osseo dalla quale derivano le varie cellule del 
    sangue  
      | 
  
  
    | 
     emoconi 
    
    Minuscoli corpi granulosi presenti nel sangue
     
      | 
  
  
    | 
     emodiagnosi 
    
    Esame del sangue a scopo diagnostico
     
      | 
  
  
    | 
     emocromo 
    
    Esame del sangue per determinarne i vari contenuti
     
      | 
  
  
    | 
     emodialisi 
    
    Procedura utilizzata per purificare il sangue dalle sue scorie
    
    
      | 
  
  
    | 
     emofilia 
    
    Difficoltà emocoagulative con conseguenti episodi emorragici. E’ 
    ereditaria e riguarda solo i maschi  
    
      | 
  
  
    | 
     emofobia 
    
    Terrore del sangue  
    
      | 
  
  
    | 
     emoftalmia 
    
    Versamento di sangue nell’occhio
     
      | 
  
  
    | 
     emoglobina 
    
    Pigmento eritrocitario contenente ferro. La sua funzione è trasportare 
    ossigeno dai polmoni ai tessuti  
      | 
  
  
    | 
     emolisi 
    
    Distruzione dei globuli rossi con liberazione di emoglobina che si 
    diffonde nel liquido plasmatico  
      | 
  
  
    | 
     emolito 
    
    Calcolo nella parete di un vaso sanguigno
     
      | 
  
  
    | 
     emometria 
    
    Misurazione della quantità di globuli rossi e di emoglobina nel sangue
    
    
      | 
  
  
    | 
     emopatia 
    
    Malattia del sangue  
    
      | 
  
  
    | 
     emopoiesi 
    
    Formazione delle cellule del sangue
     
      | 
  
  
    | 
     emorroide 
    
    Massa di vene ectasiche e tortuose situate nella regione anorettale
    
    
      | 
  
  
    | 
     emospasia 
    
    Sottrazione di sangue attraverso coppettazione o l’uso di sanguisughe
    
    
      | 
  
  
    | 
     emotossina 
    
    Tossina che distrugge il sangue
     
      | 
  
  
    | 
     emottisi 
    
    Emissione di sangue dalla bocca a causa di disturbi alle vie 
    respiratorie  
      | 
  
  
    | 
     empatia 
    
    Presa di coscienza dei sentimenti e delle emozioni che ci suscita una 
    persona  
      | 
  
  
    | 
     empiema 
    
    Raccolta di pus in una cavità del corpo, conseguente ad un’infezione
    
    
      | 
  
  
    | 
     enantema 
    
    Eruzione della mucosa  
    
      | 
  
  
    | 
     enantesi 
    
    Eruzione cutanea provocata da malattie sistematiche come febbre tifoide 
    o sifilide.  
      | 
  
  
    | 
     enantiopatia 
    
    Cura di una malattia attraversa la somministrazione di un’altra malattia 
    che produce effetti collaterali contrari a quelli procurati dalla malattia 
    di partenza  
      | 
  
  
    | 
     encefalite 
    
    Infiammazione dell’encefalo
     
      | 
  
  
    | 
     encefalo 
    
    Cervello.  
      | 
  
  
    | 
     encefalocele 
    
    Fuoriuscita del cervello attraverso un’ apertura cranica
     
      | 
  
  
    | 
     encefalografia 
    
    Esame con i raggi x del cervello
     
      | 
  
  
    | 
     encefalolito 
    
    Calcolo cerebrale  
    
      | 
  
  
    | 
     encefalopatia 
    
    Disfunzione cerebrale  
    
      | 
  
  
    | 
     encondroma 
    
    Tumore benigno alle cartilagini
     
      | 
  
  
    | 
     encopresi 
    
    Stipsi. Ritenzione fecale dovuta a ragioni psicogene
     
      | 
  
  
    | 
     endangite 
    
    Infiammazione della tunica interna dei vasi sanguigni
     
      | 
  
  
    | 
     endermico 
    
    Farmaco che si somministra direttamente sulla pelle. Agisce per 
    assorbimento  
      | 
  
  
    | 
     endoarterite 
    
    Infiammazione della tunica interna di un’arteria
     
      | 
  
  
    | 
     endocardite 
    
    Infiammazione dell’endocardio
     
      | 
  
  
    | 
     endocervice 
    
    Mucosa del canale della cervice uterina
     
      | 
  
  
    | 
     endocrino 
    
    Sistema ghiandolare che immette la propria secrezione direttamente nel 
    circolo ematico  
      | 
  
  
    | 
     endocrinologia 
    
    Scienza che studia le ghiandole e il sistema endocrino
     
      | 
  
  
    | 
     endocrinopatia 
    
    Malattia derivante da disfunzioni della ghiandola endocrina
     
      | 
  
  
    | 
     endoderma 
    
    Parte più interna della cellula embrionale
     
      | 
  
  
    | 
     endodonitite 
    
    Infiammazione della polpa dentaria
     
      | 
  
  
    | 
     endofasia 
    
    Pronunciare le parole senza emettere suoni
     
      | 
  
  
    | 
     endofita 
    
    Parassite vegetale che vive nell’organismo
     
      | 
  
  
    | 
     endogeno 
    
    Prodotto che si genera all’interno di una cellula o di un organismo
    
    
      | 
  
  
    | 
     endolinfa 
    
    Liquido biancastro che si trova all’interno del labirinto dell’orecchio
    
    
      | 
  
  
    | 
     endometrectomia 
    
    Raschiamento della mucosa uterina
     
      | 
  
  
    | 
     endometrio 
    
    Mucosa contenuta all’interno della superficie uterina
     
      | 
  
  
    | 
     endomisio 
    
    Rivestimento delle singole fibre muscolari
     
      | 
  
  
    | 
     endoplasma 
    
    Parte centrale e più fluida del citoplasma cellulare
     
      | 
  
  
    | 
     endorfine 
    
    Sostanze chimiche sintetizzate a livello cerebrale con azione simile 
    agli oppiacei, provocano pertanto un innalzamento della soglia del dolore
    
    
      | 
  
  
    | 
     endoscopia 
    
    Ispezione delle cavità corporee attraverso l’uso di endoscopio
    
    
      | 
  
  
    | 
     endosteoma 
    
    Tumore localizzato nel canale midollare di un osso
     
      | 
  
  
    | 
     endostio 
    
    Membrana che riveste il canale midollare di un osso
     
      | 
  
  
    | 
     endotermico 
    
    Che assorbe calore durante le reazioni chimiche
     
      | 
  
  
    | 
     enfisema 
    
    Eccessiva infiltrazione di aria nei tessuti. Se questa infiltrazione 
    interessa i bronchioli terminali, si può verificare una distruzione delle 
    pareti (enfisema terminale)  
      | 
  
  
    | 
     enoftalmo 
    
    Spostamento del globo oculare all’interno dell’orbita
     
      | 
  
  
    | 
     enomania 
    
    Eccessiva attrazione per le bevande alcoliche
     
      | 
  
  
    | 
     enostosi 
    
    Tumore osseo localizzato all’interno del midollo
     
      | 
  
  
    | 
     enteradenite 
    
    Infiammazione delle ghiandole dell’intestino
     
      | 
  
  
    | 
     enterectomia 
    
    Asportazione di un segmento intestinale
     
      | 
  
  
    | 
     enterelcosi 
    
    Ulcerazione dell’intestino
     
      | 
  
  
    | 
     enterocele 
    
    Ernia vaginale posteriore
     
      | 
  
  
    | 
     enterocistoma 
    
    Tumore della parete intestinale
     
      | 
  
  
    | 
     enterococco 
    
    Specie di streptococco che risiede nell’intestino
     
      | 
  
  
    | 
     enterocolite 
    
    Infiammazione del colon e dell’intestino
     
      | 
  
  
    | 
     enteromegalia 
    
    Dilatazione smisurata dell’intestino
     
      | 
  
  
    | 
     enteroproctia 
    
    Presenza di ano artificiale
     
      | 
  
  
    | 
     enterotomia 
    
    Incisione dell’intestino
     
      | 
  
  
    | 
     enterozoo 
    
    Parassita intestinale  
    
      | 
  
  
    | 
     entlasi 
    
    Frattura dell’osso del cranio con relativi frammenti ossei
     
      | 
  
  
    | 
     enuresi 
    
    Incontinenza urinaria, interessa i bambini e gli adolescenti di sesso 
    maschile  
      | 
  
  
    | 
     enzima 
    
    Proteina complessa sintetizzata da cellule viventi, accelera le funzioni 
    biochimiche in un organismo e funge da catalizzatore
     
      | 
  
  
    | 
     eosinofilo 
    
    Entra nella formula leucocitaria del sangue (globuli bianchi) Valori 
    normali da 1 al 5 %  
      | 
  
  
    | 
     eparina 
    
    Sostanza presente soprattutto nel fegato. Ha un forte potere 
    anticoagulante; scarsamente assorbita dall’intestino viene somministrata per 
    via endovenosa  
      | 
  
  
    | 
     epatectomia 
    
    Intervento chirurgico al fegato
     
      | 
  
  
    | 
     epaticolitotripsia 
    
    Frantumazione dei calcoli nel dotto epatico
     
      | 
  
  
    | 
     epatite 
    
    Infiammazione del fegato causata da invasioni batteriche,virus o agenti 
    fisici o chimici. E’ accompagnata da febbre o da ittero (colorito 
    giallognolo della cute)  
      | 
  
  
    | 
     epatocarcinoma 
    
    Carcinoma del fegato  
    
      | 
  
  
    | 
     epatocirrosi 
    
    Cirrosi epatica  
      | 
  
  
    | 
     epatofago 
    
    Fagocita che attacca le cellule epatiche
     
      | 
  
  
    | 
     epatomegalia 
    
    Ingrossamento del fegato
     
      | 
  
  
    | 
     epatoptosi 
    
    Abbassamento del fegato, a causa del rilassamento dei legamenti
    
    
      | 
  
  
    | 
     epatorrafia 
    
    Cucitura di una ferita epatica
     
      | 
  
  
    | 
     epatosi 
    
    Qualunque patologia non infiammatoria del fegato 
    
      | 
  
  
    | 
     epatostomia 
    
    Incisione chirurgica del fegato con creazione di drenaggio esterno
    
    
      | 
  
  
    | 
     ependima 
    
    Membrana leggera che riveste i ventricoli cerebrali e il canale centrale 
    del midollo spinale  
      | 
  
  
    | 
     ependimite 
    
    Infiammazione dell’ependima
     
      | 
  
  
    | 
     epicanto 
    
    Plica cutanea verticale dell’angolo interno dell’occhio.E’ 
    caratteristico di alcuni gruppi etnici ma può essere anche un’anomalia 
    congenita in certi individui  
      | 
  
  
    | 
     epicardias 
    
    Tratto addominale dell’esofago che si estende dal diaframma allo stomaco
    
    
      | 
  
  
    | 
     epicardio 
    
    Membrana più esterna che ricopre il cuore
     
      | 
  
  
    | 
     epicondilo 
    
    Protuberanza in corrispondenza dell’estremità articolare di un osso, 
    situato al di sopra del condilo  
      | 
  
  
    | 
     epicrisi 
    
    Analisi di un caso clinico dopo la fine di una malattia
     
      | 
  
  
    | 
     epidermide 
    
    Strato superficiale della pelle
     
      | 
  
  
    | 
     epidermite 
    
    Infiammazione della cute
     
      | 
  
  
    | 
     epididimite 
    
    Infiammazione dell’epididimo
     
      | 
  
  
    | 
     epididimo 
    
    Minuscolo canale arrotolato su se stesso sopra e dietro il testicolo. 
    Rappresenta la prima parte del dotto escretore di ciascun testicolo
    
    
      | 
  
  
    | 
     epifisi 
    
    Centro di ossificazione alle estremità delle ossa lunghe, separata da 
    queste da cartilagine  
      | 
  
  
    | 
     epifisiolisi 
    
    Distacco di un’epifisi  
    
      | 
  
  
    | 
     epigastralgia 
    
    Dolore alla parte superiore dell’addome
     
      | 
  
  
    | 
     epigastrorrafia 
    
    Sutura di una ferita addominale nell’area epigastrica
     
      | 
  
  
    | 
     epiglottide 
    
    Membrana sottile situata alla radice posteriore della lingua. Impedisce 
    il passaggio di alimenti solidi o liquidi nelle vie respiratorie
     
      | 
  
  
    | 
     epiglottite 
    
    Infiammazione dell’epiglottide
     
      | 
  
  
    | 
     epilessia 
    
    Malattia del sistema nervoso caratterizzata da improvvise e violente 
    convulsioni. Può provocare delle alterazioni della coscienza e difficoltà 
    motorie  
      | 
  
  
    | 
     epinefrite 
    
    Infiammazione di una ghiandola surrenale
     
      | 
  
  
    | 
     epiploon 
    
    Doppia piega del peritoneo, attaccata allo stomaco e collegata con 
    alcuni visceri addominali  
      | 
  
  
    | 
     episiocolporrafia 
    
    Restringimento chirurgico della vagina per contenere un utero collassato
    
    
      | 
  
  
    | 
     epistassi 
    
    Emorragia nasale  
    
      | 
  
  
    | 
     episterno 
    
    Parte superiore dello sterno
     
      | 
  
  
    | 
     epitalamo 
    
    Parte superiore del diencefalo cerebrale
     
      | 
  
  
    | 
     epiteliolisi 
    
    Moria del tessuto epiteliale
     
      | 
  
  
    | 
     epitelioma 
    
    Carcinoma delle cellule epiteliali
     
      | 
  
  
    | 
     epiteliosi 
    
    Proliferazione dell’epitelio congiuntivale
     
      | 
  
  
    | 
     epulide 
    
    Tumore maligno della mandibola
     
      | 
  
  
    | 
     equinismo 
    
    Deformità del piede  
    
      | 
  
  
    | 
     eretismo 
    
    Eccessiva irritabilità. Contrario di apatia
     
      | 
  
  
    | 
     erettile 
    
    Capacità erettiva  
    
      | 
  
  
    | 
     erezione 
    
    Stato di turgore e indurimento del pene
     
      | 
  
  
    | 
     ergasiomania 
    
    Desiderio morboso di lavorare
     
      | 
  
  
    | 
     ergotismo 
    
    Avvelenamento provocato dagli alcaloidi della segale o da cibi 
    contaminati dal fungo Claviceps purpurea  
    
      | 
  
  
    | 
     erisipela 
    
    Malattia febbrile acuta caratterizzata da eritema cutaneo e sottocutaneo
    
    
      | 
  
  
    | 
     erisipeloide 
    
    Dermatite infettiva simile alla erisipela, localizzata generalmente alle 
    mani  
      | 
  
  
    | 
     eritema 
    
    Arrossamento della pelle. Può essere provocato da fattori esterni come 
    forti radiazioni solari, o da fattori nervosi
     
      | 
  
  
    | 
     eritrederma 
    
    Malattia infantile caratterizzata da lesioni localizzate sulle mani e i 
    piedi, disturbi digestivi e prurito. Le cause sono ancora sconosciute
    
    
      | 
  
  
    | 
     eritremia 
    
    Leucemia caratterizzata da un aumento di globuli rossi immaturi.
    
    
      | 
  
  
    | 
     eritroblasto 
    
    Precursore nucleato dei globuli rossi
     
      | 
  
  
    | 
     ertrocianosi 
    
    Colorazione rossastra della cute con prurito e bruciore
     
      | 
  
  
    | 
     eritrocloropia 
    
    Incapacità di vedere  il blu e il giallo
     
      | 
  
  
    | 
     eritrofobia 
    
    Paura patologica di arrossire
     
      | 
  
  
    | 
     eritrogenesi 
    
    Sviluppo dei globuli rossi
     
      | 
  
  
    | 
     eritromicina 
    
    Antibiotico efficace contro molti microrganismi Gram-positivi e alcuni 
    Gram-negativi. Cura la difterite, la pertosse e altre malattie infettive
    
    
      | 
  
  
    | 
     eritroplasia 
    
    Comparsa di lesioni eritematose sulle mucose
     
      | 
  
  
    | 
     eritropsia 
    
    Difetto della vista in base al quale tutti gli oggetti sembrano di 
    colore rosso  
      | 
  
  
    | 
     eritrorressi 
    
    Rottura del globulo rosso con relativa fuoriuscita del contenuto
    
    
      | 
  
  
    | 
     eritruria 
    
     Colorazione  rossa dell’urina
     
      | 
  
  
    | 
     ernia 
    
    Fuoriuscita  di un organo o parte di esso dalla cavità che normalmente 
    lo contiene  
      | 
  
  
    | 
     erniotomia 
    
    Trattamento chirurgico di un’ernia qualora questa non fosse riducibile
    
    
      | 
  
  
    | 
     erotomania 
    
    Esagerazione nel comportamento sessuale
     
      | 
  
  
    | 
     erotopatia 
    
    Impulsi sessuali anomali
     
      | 
  
  
    | 
     erpetismo 
    
    Predisposizione alle malattie provocate da herpes
     
      | 
  
  
    | 
     esadattilia 
    
    Malformazione di una mano o di un piede che dispongono di sei dita 
    invece che cinque  
      | 
  
  
    | 
     esantema 
    
    Efflorescenza cutanea legata ad una forma di infiammazione , come il 
    morbillo o la scarlattina  
      | 
  
  
    | 
     esaurimento 
    
    Perdita dell’energia vitale, stato di estrema debolezza
     
      | 
  
  
    | 
     escara 
    
    Tessuto che va in necrosi e in seguito in suppurazione a causa di un 
    trauma o di un’ustione.  Sulla  ferita o ulcera si forma normalmente una 
    crosta destinata poi a cadere  
      | 
  
  
    | 
     escarotomia 
    
    Rimozione chirurgica di un’escara cutanea in seguito ad un trauma grave
    
    
      | 
  
  
    | 
     Escherichia 
    
    Genere di batterio che risiede normalmente nell’intestino dell’uomo o di 
    un altro animale  
      | 
  
  
    | 
     escreti 
    
    Materiali di rifiuto eliminati dall’organismo (feci, urina, sudore)
    
    
      | 
  
  
    | 
     esochinasi 
    
    Enzima presente nel tessuto muscolare
     
      | 
  
  
    | 
     esocardia 
    
    Anomala posizione del cuore di natura congenita
     
      | 
  
  
    | 
     esocolite 
    
    Infiammazione del peritoneo (membrana che avvolge il colon)
     
      | 
  
  
    | 
     esocrino 
    
    Termine associato a ghiandole le cui secrezioni avvengono all’esterno. 
    Contrario di “endocrino”  
      | 
  
  
    | 
     esodico 
    
    Relativo ai nervi sensitivi che conducono impulsi all’encefalo
    
    
      | 
  
  
    | 
     esofagectasia 
    
    Dilatazione dell’esofago
     
      | 
  
  
    | 
     esofagismo 
    
    Contrazione dolorosa dell’esofago
     
      | 
  
  
    | 
     esofagite 
    
    Infiammazione dell’esofago
     
      | 
  
  
    | 
     esofago 
    
    Canale che si estende dalla faringe allo stomaco. Serve per trasportare 
    il cibo o i liquidi dalla bocca allo stomaco. Lungo circa 23-25 cm.
    
    
      | 
  
  
    | 
     esoftalmo 
    
    Sporgenza anomala dei globi oculari
     
      | 
  
  
    | 
     esogeno 
    
    Che ha origine all’esterno di un organismo
     
      | 
  
  
    | 
     esostosi 
    
    Escrescenza ossea che ha origine all’estremità di un osso. Può provocare 
    l’ossificazione delle inserzioni muscolari  
    
      | 
  
  
    | 
     esotermico 
    
    Relativo ad una reazione chimica con conseguente sviluppo di calore
    
    
      | 
  
  
    | 
     esotropia 
    
    Occhi incrociati. Strabismo
     
      | 
  
  
    | 
     espianto 
    
    Rimozione di un piccolo frammento di tessuto dall’organismo, per 
    riprodurlo artificialmente attraverso una coltura . Opposto ad impianto
    
    
      | 
  
  
    | 
     essudato 
    
    Accumulo di liquido in una cavità o attraverso le pareti dei vasi 
    capillari a causa di una infiammazione  
    
      | 
  
  
    | 
     estasi 
    
    Stato di estremo benessere
     
      | 
  
  
    | 
     estesia 
    
    Qualsiasi disturbo che riguarda la sensazione o la percezione
     
      | 
  
  
    | 
     estesiologia 
    
    Studio degli organi del senso
     
      | 
  
  
    | 
     estesioscopia 
    
     Studio della sensibilità tattile
     
      | 
  
  
    | 
     estriolo 
    
    Ormone estrogeno rintracciabile nell’urina della donna
     
      | 
  
  
    | 
     estrogeni 
    
    Ormone prodotto dalle ovaie e che determinano le caratteristiche 
    sessuali femminili. Possono essere preparati anche artificialmente e 
    somministrati per via orale  
      | 
  
  
    | 
     estrospezione 
    
    Paura ossessiva che la propria cute sia sporca
     
      | 
  
  
    | 
     esumazione 
    
    Disotterramento di un cadavere
     
      | 
  
  
    | 
     eteradelfia 
    
    Situazione anomala in cui  due feti sono uniti e un gemello risulta più 
    sviluppato dell’altro  
      | 
  
  
    | 
     eteradenia 
    
    Tessuto ghiandolare anomalo
     
      | 
  
  
    | 
     eterocefalo 
    
    Anomalia congenita del feto che presenta due teste di dimensioni diverse
    
    
      | 
  
  
    | 
     eteroftalmo 
    
    Diversità di colore delle iridi . Occhi di aspetto diverso
     
      | 
  
  
    | 
     eterotassi 
    
    Disposizione anomala degli organi che risultano posizionati al contrario 
    rispetto all’usuale  
      | 
  
  
    | 
     eterotopia 
    
    Sviluppo di un tessuto o di un organo in una sede che non gli è propria
    
    
      | 
  
  
    | 
     eterottica 
    
    Anomalia della vista accompagnata da allucinazioni
     
      | 
  
  
    | 
     eterozigoti 
    
    Gemelli nati da due uova fecondate diverse
     
      | 
  
  
    | 
     etmoide 
    
    Osso del cranio situato alla radice del naso
     
      | 
  
  
    | 
     etotoina 
    
    Farmaco contro le convulsioni. Effetto blando
     
      | 
  
  
    | 
     eunuco 
    
    Maschio castrato  
    
      | 
  
  
    | 
     eupepsia 
    
    Digestione normale. Contrario di dispepsia
     
      | 
  
  
    | 
     eutanasia 
    
    Morte dolce procurata a chi è afflitto da un male incurabile
     
      | 
  
  
    | 
     evaginato 
    
    Fuoriuscita di organo o parte dalla loro sede naturale
     
      | 
  
  
    | 
     extramurale 
    
    Al di fuori di un vaso sanguigno o di una parete di un organo
     
      | 
  
  
    | 
     extrasistole 
    
    Anomalia nel normale battito cardiaco
     
      | 
  
  
    | 
     extrauterino 
    
    Esterno all’utero  
    
      | 
  
  
    | 
     eziologia 
    
    Studio delle cause di una malattia
     
      | 
  
  
    | 
     eziotropico 
    
    Farmaco o terapia che distrugge  l’agente responsabile di una malattia.  |